Se c’è un messaggio che è riuscito a passare chiaramente dopo anni di martellamento mediatico, questo è sicuramente che “le proteine fanno bene”. Da qui la logica conseguenza che “più proteine mangiamo nella dieta e meglio è”.
Ma è veramente così?
Il discorso, come al solito, è più complesso.
Nella maggior parte della popolazione, il limite raccomandato e cioè la quota che deve essere introdotta è di almeno 0,9 g/kg/die.
Il che basta e avanza nella maggior parte di noi. Se seguiamo le indicazioni delle linee guida (CREA 2018), considerando i nostri fabbisogni riusciamo molto facilmente ad arrivare a questa quantità.
Poi abbiamo ovviamente i casi particolari. Salvo casi patologici che meriterebbero tutto un discorso a parte, i casi più frequenti su cui bisogna fare altre considerazioni sono gli sportivi e chi deve perdere peso.
Nel primo caso, quello degli sportivi, bisogna considerare innanzitutto l’attività praticata, dopodiché si può aggiustare la quota proteica sulla base dell’esperienza e dell’intensità con cui fa sport il paziente.
Poi troviamo il soggetto che deve perdere peso. La letteratura scientifica in questo caso suggerisce come apporti proteici più importanti (>1.6 g/kg/die) e un’attività contro resistenze (es. palestra >2h/settimana) possono aiutare ad avere una migliore composizione corporea mantenendo più massa muscolare e perdendo più tessuto adiposo possibile.
Questo discorso diventa sempre più importante man mano che ci avviciniamo a soggetti “normopeso” o che hanno già una buona composizione corporea (come negli atleti, appunto).

Soggetti obesi, “fuori forma” o semplicemente “con qualche kg in più”, che praticano attività fisica nulla o poche volte durante la settimana (e con questo ci riferiamo alla stragrande maggioranza della popolazione) possono tranquillamente evitare di farsi troppi problemi su quante proteine assumono, perché un semplice bilanciamento della dieta come suggeriscono le linee guida è più che sufficiente a far raggiungere un buon apporto proteico (se vogliamo anche superiore a quel tanto bistrattato 0,9g/kg/die) e un miglioramento della composizione corporea.
E allora perché c’è questa foga nel cercare sempre e comunque più proteine?!?
Perché siamo portati a pensare che la nostra forma sia migliore di quella che abbiamo realmente.
Ragioniamo da atleti ma siamo “semplici” esseri umani con una vita tutto sommato nella norma, anche se i palestrati su Instagram ci stanno dicendo il contrario.
E’ difficile da vedere in questo modo, lo sappiamo, tutti vogliamo sentirci speciali in qualche verso… ma una volta accettato questo possiamo iniziare a lavorare su cosa conta realmente nel nostro stile di vita.