Un aspetto che deve essere compreso è che non tutte le diete sono state pensate per essere portate avanti a lungo.
Esistono infatti diete fatte appositamente per essere seguite poche settimane e altre che invece possono essere mantenute per anni.
Al primo caso appartengono quasi tutte le diete “di moda”. Generalmente sono sbilanciate, prediligono una buona percentuale di proteine e demonizzano i carboidrati (più spesso) o i lipidi (meno frequente, ma molto in voga anni fa).
Nel secondo caso si parla di dieta intesa come stile di vita. E’ quella su cui anche noi insistiamo spesso in questa pagina e il motivo è molto semplice: di solito si tratta di un tipo di alimentazione bilanciata, che prevede buone percentuali di tutti i macronutrienti, un adeguato apporto di micronutrienti e soprattutto la giusta flessibilità che permette di rendere il tutto sostenibile nel tempo.
Capire questa differenza è cruciale.

Come detto più volte (mentre continuavamo a schiaffeggiarci) anche la dieta del mandarino funziona, a patto che poi si abbia la capacità di inserirla in un contesto a lungo termine di alimentazione sana e bilanciata (ben più difficile, motivo per cui sconsigliamo fortemente queste diete).
Dobbiamo interiorizzare questo concetto.
La dieta non è mangiare insalata scondita e petto di pollo prima dell’estate.
Quello è masochismo.
Non possiamo lamentarci poi se non riusciamo ad ottenere risultati e iniziamo a dire che le diete non funzionano.