In un mondo che va sempre più veloce e che focalizza la sua attenzione maggiormente suI dati oggettivi, le nostre esperienze e le emozioni che proviamo assumono via via meno importanza.
Questo ha influenzato ovviamente anche l’alimentazione.
Dove vogliamo arrivare? Ora ve lo spieghiamo subito…
Grazie alla presenza di informazioni sempre maggiori e sempre più precise, la nutrizione è stata rivoluzionata totalmente ed è stato possibile separare negli anni ciò che funziona dalla fuffa (anche se, ovviamente, c’è ancora chi sulla fuffa ci marcia…).
Questo processo però ha fatto sì che si desse sempre meno importanza all’atto pratico del mangiare: oggi tutti conoscono cosa sono le proteine, i carboidrati, le calorie e che ruolo dovrebbero avere… ma pochissimi sanno che anche “come” e “con chi” mangiamo influenzano il nostro stato di salute.
Facciamo degli esempi.
Ormai molti studi evidenziano come alcuni fattori, quali i sensi della vista e dell’odore, il tempo che impieghiamo a consumare un pasto e le persone con cui mangiamo sono tutti elementi in grado di modificare non solo la nostra esperienza e quindi il nostro umore, ma anche la nostra sazietà.

Ad esempio, è stato visto come all’aumentare dell’intensità degli aromi provenienti da quello che stiamo mangiando siamo in grado di raggiungere prima la sazietà, o ancora, il modo in cui gli alimenti sono disposti nel piatto possono migliorare di molto la nostra esperienza: pensate ad esempio ad un’insalata, c’è una differenza abissale tra tre quattro vegetali disposti casualmente e dei piatti organizzati con criterio in cui la disposizione e i colori vengono esaltati (...e non a caso nei ristoranti la presentazione del piatto occupa un ruolo importante).
Per quanto riguarda il fattore tempo, è ormai risaputo che più minuti passano dall'inizio del pasto e maggiore è la nostra consapevolezza dei segnali di sazietà che l'organismo ci manda mentre mangiamo.
Infine, come possiamo non notare la differenza enorme tra il mangiare da soli e il condividere un pasto con gli amici di sempre?
Pensate a quanto possa essere importante fare attenzione a questi elementi in chi ha un rapporto conflittuale con il cibo o ad esempio in chi deve perdere peso.
L'alimentazione non è solo una questione di numeri e di regole da seguire cecamente...
Crediamo fortemente che il pasto vada rivalutato.
Facciamo attenzione ai dettagli.
I nostri sensi sono spesso atrofizzati da routine fredde e calcolate, ed è assolutamente normale dato i ritmi che la vita spesso ci impone, ma iniziamo a fare caso, poco alla volta, a come tutte queste piccolezze possono veramente portare ad una rivoluzione.
Ritagliamoci uno spazio per mangiare, se possibile facciamolo con le persone a cui vogliamo bene ma soprattutto…
Diamo la giusta dignità al pasto.