facebook
instagram
youtube

Sedi:

  • Genzano di Roma, Via Gramsci Antonio, 17
  • Frascati, Via Candido Galli, 7

Dott. Daniele Maria Marcon - Dott. Giovanni Aulisa

Seguici anche su:

logo insta
facebook new logo white
logopngximmagini4

DIETE SQUILIBRATE E RISCHIO DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

2020-08-06 14:58

Dott. Giovanni Aulisa

Nutrizione, Mente,

DIETE SQUILIBRATE E RISCHIO DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Utilizzare un regime alimentare molto drastico, come terapia nutrizionale, è molto rischioso nella maggior parte dei casi.Esistono delle condizioni pa

Utilizzare un regime alimentare molto drastico, come terapia nutrizionale, è molto rischioso nella maggior parte dei casi.


Esistono delle condizioni patologiche che impongono una forte restrizione calorica, ma il periodo di somministrazione è sempre limitato al minimo indispensabile.

 

Molti professionisti trascurano però il rischio dell’utilizzo di regimi estremamente sbilanciati per apporto calorico, distribuzione dei nutrienti e/o timing in una particolare fetta di popolazione.

 

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono una grande categoria di atteggiamenti, più o meno patologici, che si manifestano a livello del rapporto del cibo.

 

Sono molto più diffusi di quanto si pensi e non sempre facilmente riconoscibili. La maggior parte dei casi non arriva mai ad una diagnosi effettiva da parte del medico e da altra parte, per fortuna, quasi sempre un certo equilibrio intrinseco del paziente previene le conseguenze più nefaste.

 

Questo non significa che il paziente non soffra della situazione e soprattutto evidenzia uno stato di precarietà che può da un momento all’altro evolvere in una situazione peggiore.

 

L’ ortoressia, ad esempio, può essere solo attenzione particolare alla salute o il preambolo di un disturbo più complesso come quello dell’anoressia.

 

Psichiatri e psicologi possono intervenire in maniera efficace per tamponare e insegnare un sistema di controllo ai pazienti in questione.

girl-eating-bread-eyes-closed-56a0a8873df78cafdaa3ad81-1596718213.jpg

Questo fa comprendere come difficilmente il cattivo rapporto del cibo trovi causa nell’alimentazione stessa. L’eziologia multifattoriale trova radici in contesti molto più profondi.

 

Un nutrizionista quindi non dovrebbe mai occuparsi in maniera esclusiva di un paziente DCA, perché nel migliore dei casi la sua strategia andrebbe semplicemente a scalfire la superficie, lasciando i tizzoni ardenti sotto la cenere pronti a riaccendere la fiamma da un momento all’altro.

 

Non solo. L’utilizzo di regimi alimentari errati può contribuire alla radicalizzazione del disturbo o addirittura attivare dei trigger in persone semplicemente predisposte.

 

La prudenza dovrebbe sempre guidare qualsiasi scelta terapeutica, perché a volte le conseguenze possono essere peggiori della situazione inziale che si prova a risolvere.

 

È quindi sempre utile instaurare un protocollo terapeutico basato principalmente sull’ educazione nutrizionale delle linee guida, che veda nel trattamento dietetico speciale solo un’alternativa sporadica e adatta alla specifica situazione.

 

Pensiamo ad esempio quanto possa essere dannoso per un paziente bulimico ricevere come approccio terapeutico il digiuno intermittente che di fatto va a fossilizzare il suo comportamento erroneo già presente.

 

Il professionista che trascura i danni che la sua terapia può portare è un professionista pericoloso.

 

La situazione si fa ancora più drammatica se questi “consigli” sono distribuiti attraverso i social dove molto più alta è la possibilità di colpire persone ad alta suscettibilità.

 

Impegno comune deve essere dispiegato per contrastare questa deriva molto rischiosa.

 

La nutrizione nasconde un potere non indifferente sulla vita delle persone.
 

Non possiamo far finta di non avere questa responsabilità.

    

articoli

PERCHÉ TUTTI DOVREBBERO FARE ATTENZIONE ALLA DIETA
Nutrizione,

PERCHÉ TUTTI DOVREBBERO FARE ATTENZIONE ALLA DIETA

Dott. Giovanni Aulisa

2021-09-07 12:29

Tutti, ma proprio tutti, dovrebbero far attenzione al proprio stile alimentare. Sembra un’affermazione forte e frutto di una cultura del fisico che sp

COSA SONO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?
Nutrizione, Mente,

COSA SONO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

Dott.ssa Federica Magale

2021-05-12 15:20

Il disturbo del comportamento alimentare (DCA) viene definito nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) come un persistente di

DIETA VEGETARIANA: COSA BISOGNA SAPERE
Nutrizione,

DIETA VEGETARIANA: COSA BISOGNA SAPERE

Dott.ssa Federica Magale

2021-03-10 10:42

Questo regime alimentare negli anni ha raggiunto una notevole diffusione e prevede l'eliminazione totale o parziale, a seconda della variante di dieta

MALNUTRIZIONE: cos'è e quando si manifesta
Nutrizione,

MALNUTRIZIONE: cos'è e quando si manifesta

Dott.ssa Federica Magale

2021-02-24 15:10

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la malnutrizione come: uno stato di squilibrio, fra il rifornimento di nutrienti e di energia −

Perché a volte è DIFFICILE trovare INFORMAZIONI CHIARE in ETICHETTA?
Nutrizione,

Perché a volte è DIFFICILE trovare INFORMAZIONI CHIARE in ETICHETTA?

Dott. Daniele Marcon

2021-02-19 15:09

Abbiamo parlato diverse volte dell’importanza dell’etichetta nutrizionale.Quell’insieme di scritte che troviamo sugli alimenti può tornarci molto util

COSA SIGNIFICA SOSTENIBILE IN RELAZIONE AD UNA DIETA?
Nutrizione, Mente,

COSA SIGNIFICA SOSTENIBILE IN RELAZIONE AD UNA DIETA?

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-19 15:03

Sono diverse le caratteristiche da valutare per rendere una dieta sostenibile nel tempo e, quindi, funzionale.Le variabili (che chiameremo le tre S) s

Come una VISIONE DISTORTA dell'AUTOACCETTAZIONE sta cambiando (in peggio) le nostre vite
Nutrizione, Mente,

Come una VISIONE DISTORTA dell'AUTOACCETTAZIONE sta cambiando (in peggio) le nostre vite

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-19 14:59

Troppo spesso vediamo presentare il dimagrimento o il fitness come un sistema per “ottenere la versione migliore di sé stessi”.Questo ci spaventa.Indi

LEGUMI: Perché sono così importanti?
Nutrizione,

LEGUMI: Perché sono così importanti?

Dott. Daniele Marcon

2021-02-19 14:46

Che i legumi siano alimenti molto positivi per la nostra salute ormai è risaputo…Ma di preciso, perché?I motivi sono veramente tanti, cerchiamo di ved

INFLUENCER E INTEGRATORI: COSA NE PENSIAMO
Nutrizione,

INFLUENCER E INTEGRATORI: COSA NE PENSIAMO

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-19 14:38

- L'opinione del Dietista - Abbiamo ricevuto con ottimismo la notizia che vede Altroconsumo schierato contro le pubblicità ingannevoli legate al mondo

PRODOTTI INTEGRALI: NON SONO TUTTI UGUALI!
Nutrizione,

PRODOTTI INTEGRALI: NON SONO TUTTI UGUALI!

Dott. Daniele Marcon

2021-02-04 10:52

Riconoscere un prodotto integrale non è sempre semplice.Non siamo un popolo che consuma grandi quantità di fibra, infatti la media nazionale è di circ

DIETA? NON SEMPRE E' IL MOMENTO GIUSTO
Nutrizione, Mente,

DIETA? NON SEMPRE E' IL MOMENTO GIUSTO

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-04 10:47

Sappiamo come seguire un regime dietetico adeguato possa contribuire al mantenimento del nostro stato di salute.Questo è ancor più vero quando ci trov

DISMROFISMO CORPOREO
Nutrizione, Mente, Fitness,

DISMROFISMO CORPOREO

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-04 10:42

Nella dismorfofobia, la preoccupazione legata alla percezione di uno o più difetti fisici inesistenti o lievi determina un grave disagio o una comprom

OGNI QUANTO BISOGNA PESARSI?
Nutrizione, Mente, Fitness,

OGNI QUANTO BISOGNA PESARSI?

Dott. Daniele Marcon

2021-02-04 10:01

Quando si parla di peso è molto facile trovare pareri discordanti.C’è chi si pesa una volta l’anno (se va bene) e chi invece pensa sia importante cont

CIRCONFERENZA VITA: perché dovresti conoscerla?
Nutrizione,

CIRCONFERENZA VITA: perché dovresti conoscerla?

Dott. Daniele Marcon

2021-02-04 09:34

Ognuno di noi dovrebbe avere maggiore consapevolezza della propria composizione corporea.Non è necessario fare esami particolari, ma aiutandoci con un

BUONI PROPOSITI: 5 CONSIGLI SU COME AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO IN MODO INTELLIGENTE
Nutrizione, Mente, Fitness,

BUONI PROPOSITI: 5 CONSIGLI SU COME AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO IN MODO INTELLIGENTE

Dott. Giovanni Aulisa

2020-12-30 11:32

Anno nuovo, vita nuova. O almeno così si suol dire.  Una cosa è certa, l’uomo ha una grande capacità di autodeterminazione. Perché allora la maggior p

È POSSIBILE MINIMIZZARE L'AUMENTO DI PESO (E DI GRASSO) DURANTE LE FESTE?
Nutrizione,

È POSSIBILE MINIMIZZARE L'AUMENTO DI PESO (E DI GRASSO) DURANTE LE FESTE?

Dott. Daniele Marcon

2020-12-29 15:14

Durante le feste, quando si è insieme a parenti ed amici, capita spesso di lasciarsi un po’ andare e consumare qualche piatto di troppo e come al soli

PERCHÉ POSSIAMO MISURARE L'ENERGIA DEI NUTRIENTI IN CALORIE?
Nutrizione,

PERCHÉ POSSIAMO MISURARE L'ENERGIA DEI NUTRIENTI IN CALORIE?

Dott. Giovanni Aulisa

2020-12-18 14:21

Perché possiamo misurare l’energia dei nutrienti in calorie? Quante volte avete sentito dire che le calorie non contano nulla in nutrizione? “Non siam

UNA VISIONE DIVERSA (E PIÙ CONSAPEVOLE) SULLE FESTE
Nutrizione,

UNA VISIONE DIVERSA (E PIÙ CONSAPEVOLE) SULLE FESTE

Dott. Giovanni Aulisa

2020-12-15 15:34

Il Natale 2020 è arrivato e forse come mai abbiamo voglia di festeggiare.Un anno difficile sta per finire e anche le feste le vivremo in maniera certa

PIU CEREALI INTEGRALI E LEGUMI
Nutrizione, Video,

PIU CEREALI INTEGRALI E LEGUMI

Dott. Daniele Marcon

2020-12-11 14:43

Nel video di oggi parliamo di cereali integrali e legumi! Nel terzo video dedicato alle linee guida del CREA 2018, analizzeremo i concetti principali

RICETTA: Merluzzo, peperoni, olive nere e capperi
Nutrizione, Ricette,

RICETTA: Merluzzo, peperoni, olive nere e capperi

Dott.ssa Federica Magale

2020-11-27 09:17

INGREDIENTI:Merluzzo 250gPeperoni 200gOlive nere n 5CapperiOlio di oliva 5ml (un cucchiaino) VALORI NUTRIZIONALI:

Torna su!

Giovanni Aulisa - MioDottore.it