facebook
instagram
youtube

Sedi:

  • Genzano di Roma, Via Gramsci Antonio, 17
  • Frascati, Via Candido Galli, 7

Dott. Daniele Maria Marcon - Dott. Giovanni Aulisa

Seguici anche su:

logo insta
facebook new logo white
logopngximmagini4

CRACKERS E GRISSINI POSSONO SOSTITUIRE IL PANE?

2020-04-04 16:44

Dott. Daniele Marcon

Nutrizione,

CRACKERS E GRISSINI POSSONO SOSTITUIRE IL PANE?

Il pane può essere sostituito dai grissini, crackers e simili? Cerchiamo di capirlo vedendo i valori nutrizionali!

Oggi siamo felici di partecipare al #doublepost della Dott. ssa Laura Giordano Dietista (trovate qui il suo profilo facebook e instagram)😀 Si tratta di un post doppio, appunto, dove due professionisti parlano di un argomento al fine di avere una visione più completa e approfondita. Lei parlerà di sazietà e noi dei sostituti del pane.

 

Spesso ci viene chiesto se il pane può essere sostituito dai grissini, crackers e così via.

 

Prima di darvi una risposta, cerchiamo di capire da un punto di vista nutrizionale le caratteristiche di questi alimenti.

 

Per quanto riguarda il pane, per 100g troviamo in una comune rosetta: 269 kcal/ 57,6 g carboidrati/ 9g proteine/ 1,9 lipidi/ 3,1 g fibra/ 317 mg di sodio.

 

Nei crackers invece i valori per 100g sono 442 kcal/ 66,2g carboidrati/ 10 g proteine/ 14g lipidi/ 5,5 g di fibra/ 700 mg di sodio.

 

I valori degli altri sostituti del pane, come i grissini, le friselle, i taralli ecc. sono sostanzialmente simili a questi ultimi.

 

Prima considerazione da fare è il contenuto di sodio. I sostituti del pane presentano generalmente molto più sale nel prodotto finito, per 100g il valore è più del doppio: 317 mg del pane contro 700 mg dei crackers. Alcune varianti, come i crackers con i granelli di sale sopra possono incrementare ulteriormente questo valore. In questi casi soprattutto chi ha problemi di pressione deve fare molta attenzione a questo parametro.

 

Anche per quanto riguarda i grassi i valori per 100 g sono differenti: troviamo 1,9 g nel pane e ben 14 g nei crackers, questo ovviamente si riflette nei valori delle calorie finali dei prodotti e cioè 269 kcal per il pane e 442 kcal per i grissini.

 

Infine troviamo il valore della fibra, 3,1 per il pane e 5,5 g per i crackers.

Ovviamente tutti questi valori vanno adattati alla porzione di alimento che si consuma: nel caso del pane la porzione standard secondo i LARN è 50g, mentre per i sostituti del pane 30g (1 pacchetto di crackers, 3 – 4 taralli, 1 frisella…).

 

Come possiamo vedere da un punto di vista qualitativo non sono del tutto uguali, anche se chiamati appunto “sostituti”. Se si vuole ragionare per valori assoluti (il che è sbagliato in nutrizione!) l’unico parametro “positivo” è il valore della fibra, di poco superiore a quella del pane ma appunto, ragionare in modo assoluto è sbagliato e i parametri vanno considerati nel loro insieme.

shtarallisenzaglutine-1586011248.jpg

Tutti i sostituti sono prodotti secchi e quindi hanno una densità calorica maggiore rispetto al pane (essendo “disidratati”, in quanto cotti, per 100g hanno dei valori di gran lunga superiori).

 

Bisogna considerare infine che grissini, crackers, taralli ecc. hanno un impatto sulla sazietà molto più basso rispetto al pane e spesso se ne consumano in quantità superiori a quelle consigliate: questo vale soprattutto per grissini e taralli che molte volte non hanno dei pacchetti porzionati e tendono ad essere “sgranocchiati” in continuazione... (beccato! 😉). Ma di questo ne parlerà la Dott.ssa Laura Giordano.

 

In conclusione, per rispondere alla domanda iniziale… No!

 

Questi prodotti non sostituiscono il pane e vanno consumati con moderazione! Nelle ultime linee guida viene suggerito addirittura di ridurne il consumo a 1 volta a settimana.

 

Quindi, in sintesi, quando consumate questi prodotti fate attenzione al sodio e ai grassi e cercate di preferire per quanto possibile varianti integrali e con valori più accettabili.

    

articoli

PERCHÉ TUTTI DOVREBBERO FARE ATTENZIONE ALLA DIETA
Nutrizione,

PERCHÉ TUTTI DOVREBBERO FARE ATTENZIONE ALLA DIETA

Dott. Giovanni Aulisa

2021-09-07 12:29

Tutti, ma proprio tutti, dovrebbero far attenzione al proprio stile alimentare. Sembra un’affermazione forte e frutto di una cultura del fisico che sp

COSA SONO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?
Nutrizione, Mente,

COSA SONO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

Dott.ssa Federica Magale

2021-05-12 15:20

Il disturbo del comportamento alimentare (DCA) viene definito nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) come un persistente di

DIETA VEGETARIANA: COSA BISOGNA SAPERE
Nutrizione,

DIETA VEGETARIANA: COSA BISOGNA SAPERE

Dott.ssa Federica Magale

2021-03-10 10:42

Questo regime alimentare negli anni ha raggiunto una notevole diffusione e prevede l'eliminazione totale o parziale, a seconda della variante di dieta

MALNUTRIZIONE: cos'è e quando si manifesta
Nutrizione,

MALNUTRIZIONE: cos'è e quando si manifesta

Dott.ssa Federica Magale

2021-02-24 15:10

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la malnutrizione come: uno stato di squilibrio, fra il rifornimento di nutrienti e di energia −

Perché a volte è DIFFICILE trovare INFORMAZIONI CHIARE in ETICHETTA?
Nutrizione,

Perché a volte è DIFFICILE trovare INFORMAZIONI CHIARE in ETICHETTA?

Dott. Daniele Marcon

2021-02-19 15:09

Abbiamo parlato diverse volte dell’importanza dell’etichetta nutrizionale.Quell’insieme di scritte che troviamo sugli alimenti può tornarci molto util

COSA SIGNIFICA SOSTENIBILE IN RELAZIONE AD UNA DIETA?
Nutrizione, Mente,

COSA SIGNIFICA SOSTENIBILE IN RELAZIONE AD UNA DIETA?

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-19 15:03

Sono diverse le caratteristiche da valutare per rendere una dieta sostenibile nel tempo e, quindi, funzionale.Le variabili (che chiameremo le tre S) s

Come una VISIONE DISTORTA dell'AUTOACCETTAZIONE sta cambiando (in peggio) le nostre vite
Nutrizione, Mente,

Come una VISIONE DISTORTA dell'AUTOACCETTAZIONE sta cambiando (in peggio) le nostre vite

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-19 14:59

Troppo spesso vediamo presentare il dimagrimento o il fitness come un sistema per “ottenere la versione migliore di sé stessi”.Questo ci spaventa.Indi

LEGUMI: Perché sono così importanti?
Nutrizione,

LEGUMI: Perché sono così importanti?

Dott. Daniele Marcon

2021-02-19 14:46

Che i legumi siano alimenti molto positivi per la nostra salute ormai è risaputo…Ma di preciso, perché?I motivi sono veramente tanti, cerchiamo di ved

INFLUENCER E INTEGRATORI: COSA NE PENSIAMO
Nutrizione,

INFLUENCER E INTEGRATORI: COSA NE PENSIAMO

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-19 14:38

- L'opinione del Dietista - Abbiamo ricevuto con ottimismo la notizia che vede Altroconsumo schierato contro le pubblicità ingannevoli legate al mondo

PRODOTTI INTEGRALI: NON SONO TUTTI UGUALI!
Nutrizione,

PRODOTTI INTEGRALI: NON SONO TUTTI UGUALI!

Dott. Daniele Marcon

2021-02-04 10:52

Riconoscere un prodotto integrale non è sempre semplice.Non siamo un popolo che consuma grandi quantità di fibra, infatti la media nazionale è di circ

DIETA? NON SEMPRE E' IL MOMENTO GIUSTO
Nutrizione, Mente,

DIETA? NON SEMPRE E' IL MOMENTO GIUSTO

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-04 10:47

Sappiamo come seguire un regime dietetico adeguato possa contribuire al mantenimento del nostro stato di salute.Questo è ancor più vero quando ci trov

DISMROFISMO CORPOREO
Nutrizione, Mente, Fitness,

DISMROFISMO CORPOREO

Dott. Giovanni Aulisa

2021-02-04 10:42

Nella dismorfofobia, la preoccupazione legata alla percezione di uno o più difetti fisici inesistenti o lievi determina un grave disagio o una comprom

OGNI QUANTO BISOGNA PESARSI?
Nutrizione, Mente, Fitness,

OGNI QUANTO BISOGNA PESARSI?

Dott. Daniele Marcon

2021-02-04 10:01

Quando si parla di peso è molto facile trovare pareri discordanti.C’è chi si pesa una volta l’anno (se va bene) e chi invece pensa sia importante cont

CIRCONFERENZA VITA: perché dovresti conoscerla?
Nutrizione,

CIRCONFERENZA VITA: perché dovresti conoscerla?

Dott. Daniele Marcon

2021-02-04 09:34

Ognuno di noi dovrebbe avere maggiore consapevolezza della propria composizione corporea.Non è necessario fare esami particolari, ma aiutandoci con un

BUONI PROPOSITI: 5 CONSIGLI SU COME AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO IN MODO INTELLIGENTE
Nutrizione, Mente, Fitness,

BUONI PROPOSITI: 5 CONSIGLI SU COME AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO IN MODO INTELLIGENTE

Dott. Giovanni Aulisa

2020-12-30 11:32

Anno nuovo, vita nuova. O almeno così si suol dire.  Una cosa è certa, l’uomo ha una grande capacità di autodeterminazione. Perché allora la maggior p

È POSSIBILE MINIMIZZARE L'AUMENTO DI PESO (E DI GRASSO) DURANTE LE FESTE?
Nutrizione,

È POSSIBILE MINIMIZZARE L'AUMENTO DI PESO (E DI GRASSO) DURANTE LE FESTE?

Dott. Daniele Marcon

2020-12-29 15:14

Durante le feste, quando si è insieme a parenti ed amici, capita spesso di lasciarsi un po’ andare e consumare qualche piatto di troppo e come al soli

PERCHÉ POSSIAMO MISURARE L'ENERGIA DEI NUTRIENTI IN CALORIE?
Nutrizione,

PERCHÉ POSSIAMO MISURARE L'ENERGIA DEI NUTRIENTI IN CALORIE?

Dott. Giovanni Aulisa

2020-12-18 14:21

Perché possiamo misurare l’energia dei nutrienti in calorie? Quante volte avete sentito dire che le calorie non contano nulla in nutrizione? “Non siam

UNA VISIONE DIVERSA (E PIÙ CONSAPEVOLE) SULLE FESTE
Nutrizione,

UNA VISIONE DIVERSA (E PIÙ CONSAPEVOLE) SULLE FESTE

Dott. Giovanni Aulisa

2020-12-15 15:34

Il Natale 2020 è arrivato e forse come mai abbiamo voglia di festeggiare.Un anno difficile sta per finire e anche le feste le vivremo in maniera certa

PIU CEREALI INTEGRALI E LEGUMI
Nutrizione, Video,

PIU CEREALI INTEGRALI E LEGUMI

Dott. Daniele Marcon

2020-12-11 14:43

Nel video di oggi parliamo di cereali integrali e legumi! Nel terzo video dedicato alle linee guida del CREA 2018, analizzeremo i concetti principali

RICETTA: Merluzzo, peperoni, olive nere e capperi
Nutrizione, Ricette,

RICETTA: Merluzzo, peperoni, olive nere e capperi

Dott.ssa Federica Magale

2020-11-27 09:17

INGREDIENTI:Merluzzo 250gPeperoni 200gOlive nere n 5CapperiOlio di oliva 5ml (un cucchiaino) VALORI NUTRIZIONALI:

Torna su!

Giovanni Aulisa - MioDottore.it