

Cosa ha a che fare Dragon ball con l’evidenza scientifica?
Siamo solo in preda ad un esaurimento nervoso? (possibile) Il sistema attraverso il quale nasce un’evidenza scientifica è un percorso articolato e complesso che pochi, fuori dal settore, riescono a comprendere.
Questa volta invece di presentare un articolo tecnico utilizzeremo un’allegoria. Per chi non conoscesse la serie (impossibile, vade retro) parliamo di animazione giapponese, dove potenti guerrieri esperti in arti marziali si sfidano tra loro.Tra le diverse tecniche utilizzate dai personaggi abbiamo anche delle tecniche speciali che usano il Ki, l’ "energia interna" assimilabile a diverse filosofie orientali.
Grazie a questo potere è possibile scagliare poderosi attacchi "energetici".Il più famoso di questi attacchi è l’onda energetica (kamehameha) del protagonista (Goku) che vedete nell’immagine:

Ora paragoneremo Goku al nostro ricercatore, l’onda energetica al suo studio/articolo e l’argomento da trattare come al nemico da abbattere.La maggior parte delle persone pensa infatti che funzioni esattamente così.Un ricercatore "carica" la sua onda energetica e la spara contro dimostrando la sua tesi e generando così una nuova evidenza.
Non solo, ma proprio come in Dragon ball, più è potente/famoso il personaggio/ricercatore tanto più si ritiene che l’evidenza sia facile da ottenere.Questo sistema autoritario utilizzato per interpretare la scienza si scontra con la realtà dei fatti.Uno studio infatti, anche solo per essere pubblicato, ha bisogno di essere revisionato diverse volte.
Arrivare su una Rivista inoltre non preclude ulteriori critiche e verifiche.Anzi, questa fase è fondamentale affinché la tesi prenda consistenza.Solo nel momento in cui il numero di studi sarà sufficiente si passerà al controllo da parte di comitati scientifici che potranno varare l’effettiva importanza dei dati ottenuti.
Sempre in Dragon ball c’è un’altra tecnica energetica che ci aiuta a capire questo sistema.Goku, in una puntata, per distruggere un nemico particolarmente potente utilizza questa strategia.Si tratta di un enorme sfera di energia che si accumula sulla sua testa prima di essere lanciata sul nemico.

Il Ki di Goku però non è affatto sufficiente, proprio come un solo studio solo non può fare evidenza certa.Il protagonista chiede a tutti i suoi amici e agli altri abitanti della terra di donare parte del proprio Ki per rendere la Sfera sufficientemente potente.


Proprio in questo modo scienziati di tutto il mondo si scambiano informazioni per verificare e validare una tesi.Goku da solo non sarebbe mai riuscito nell’impresa, come nessuno può pensare di fare scienza da solo.
Si va avanti insieme o si resta bloccati.
Ecco perché santoni, guru e scienziati improvvisati non possono fare la differenza se non decidono di seguire le regole seguite dalla comunità scientifica.Se ha avuto bisogno di chiedere aiuto Goku, pensi davvero che qualcuno possa farcela da solo?